HI-FOOD 2010
FIERA DELLA NOCCIOLA E DEI PRODOTTI TIPICI
Cortemilia (CN), 25-26 settembre 2010
“Il Borgo del Gusto e della Tradizione Ti aspetta!”
Sabato ore 10.00 – 22.00
Domenica ore 10.00 – 20.00
Inaugurazione:
Sabato 25 settembre ore 11.00
Sala Consigliare – Comune di Cortemilia
Per un tuffo goloso nell’autunno albese, a dare l’avvio alle manifestazioni della stagione “clou” del territorio, è arrivato in Alta Langa “Hi-Food”: il 25 e 26 settembre 2010 Cortemilia si è trasformata per due giorni in un “borgo del gusto” quale grande vetrina dei prodotti tipici dell’Alta Langa e del Piemonte.
Per vivere la magica atmosfera della tradizione e assaporare i gusti unici dei prodotti delle colline, Hi-Food ha proposto isole tematiche dedicate a dolci, nocciole, formaggi, salumi, miele, farine, pasta, pane, funghi e tartufi, vini e grappe, presentati da produttori e artigiani di Alta Langa, Langhe, Monferrato e Roero.
I luoghi di HI-FOOD
Piazza Castello – PIAZZA DEL BEC E DEI MASACRIN
- Formaggi e Salumi con l’esposizione e la possibilità di assaggiare numerose varietà di salumi ed insaccati e vari tipi di formaggi prodotti dai maestri caseari dell’Alta Langa e Piemontesi;
- Fattoria degli animali con pecore, agnelli, capre, caprette, mucche ed asini in piccoli recinti per vivere l’emozione del contatto con la natura e con gli animali, come in una fattoria didattica.
Piazza Molinari - IL SALOTTO DELLA NOCCIOLA E DEL GOLOSO
- Dolci e Nocciole quale vetrina dei migliori dolci e delle più raffinate golosità principalmente a base di nocciola coltivata e trasformata in Alta Langa, mais e farro.
- Stand istituzionali
- Ecomuseo dei Terrazzamenti: partenza per
Via Dante –
- Prodotti a km “
Via Dante – L’ANGOLO DI GRAPPE E LIQUORI
- Grappa e Liquori
Piazza Roma – PIAZZETTA DEL MUGNAIO, FORNAIO E PASTAIO
- Farina, pasta, pane
Piazza Fenoglio –
- il pregiato Tartufo Nero estivo dell’Alta Langa
- Casa Piemonte che ha proposto, oltre all’esposizione di prodotti a base di tartufo, un angolo Gourmet di degustazione dove poter assaggiare il pregiato fungo ipogeo preparato in diverse e sfiziose versioni
Piazza Brusco –
- Miele, erbe aromatiche e piante officinali
Piazza Savona – I CARTUNE’
Carrozze dei Cartuné a disposizione per passeggiate nel Borgo, rievocando le storie dei Cartuné sulla Via del Sale
Via Cavour –
- Il “Giro del mondo in Nocciola”
- Dimostrazione di preparazione delle nocciole zuccherate
Chiesa del Convento – IL TEMPIO DI BACCO
- Vini con l’esposizione e la possibilità di degustare, assistiti da sommelier professionisti, le “bollicine” del nuovo simbolo dello Spumante italiano: l’Alta Langa Brut. Nello stesso luogo erano presenti anche il Moscato, nelle versioni Asti Spumante e Moscato d’Asti, e numerosi altri vini, rossi, bianchi e da dessert prodotti dalle cantine principalmente del territorio dell’Alta Langa.
Le vie e contrade di collegamento alle diverse piazzette sono state animate e allietate da antichi mestieri, in collaborazione con l’Associazione degli Antichi Mestieri di Langa, rispettando le tematicità delle piazze vicine.
Le piazze, vie e contrade sono state allietate anche da intrattenimenti teatrali, folkloristici e musicali che con cantastorie, canti e balli tradizionali, hanno contribuito a creare nel borgo un’atmosfera di allegria e gioia autentica.
Nell’ambito della manifestazione è stato assegnato un riconoscimento allo Chef Cesare Giaccone di Albaretto della Torre, per aver reso famosa la cucina, i prodotti e il nome dell’Alta Langa nel mondo.